PIANO DI STUDI
Istituto Tecnico – settore tecnologico – ind. Costruzioni Ambiente e Territorio – articolazione Geotecnico
QUADRO ORARIO | |||||
DISCIPLINE | 1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5°anno |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | – | – | – | – |
Scienze integrate (Scienza della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Fisica) | 3(1) | 3(1) | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | 3(1) | 3(1) | – | – | – |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione
Grafiche |
3(1) | 3(1) | – | – | – |
Tecnologie informatiche | 3(2) | – | – | – | – |
Scienze e tecnologie applicate | 3 | – | – | – | |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Complementi di matematica | – | – | 1 | 1 | – |
Gestione del cantiere e sicurezza sul lavoro | – | – | 2 | 2 | 2 |
Geologia e Geologia applicata | – | – | 5(3) | 5(3) | 5(3) |
Tecnologie per la gestione del territorio e dell’ambiente | – | – | 6(4) | 6(4) | 6(4) |
Topografia e costruzioni | – | – | 3(1) | 3(2) | 4(3) |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
n.b. le ore di laboratorio sono indicate in parentesi
Opportunità formative extracurriculari specifiche di indirizzo:
- PTCO (ex percorsi di Alternanza Scuola Lavoro) e stage formativi in aziende del settore
- Certificazioni linguistiche
- Certificazioni informatiche (ECDL/EIPASS)
- Brevetto Pilota APR (Droni)
COSTRUISCI IL TUO DOMANI
L’indirizzo ‘Costruzioni, Ambiente e Territorio -articolazione geotecnico’ promuove l’acquisizione di competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico, nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio.
Il diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, in enti pubblici e privati, strutture di servizio, aziende del settore delle costruzioni (edilizie, minerarie, stradali, ecc.), studi professionali specifici nel settore del rilievo, progettuale e gestionale, consorzi di bonifica, agenzie di intermediazione immobiliare, enti di certificazione ambientale, uffici tecnici e commercial di società di produzione e distribuzione di energia, con ruoli quali:
- tecnico geologico e rilevatore e disegnatore di prospezioni geologiche;
- tecnico delle costruzioni civili, della gestione di cantieri edili e professioni assimilate;
- tecnico per la conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo e assistente al responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivi;
- tecnico della sicurezza sul lavoro;
- tecnico del controllo ambientale.