Salta al contenuto
FacebookInstagramYouTube
Orientamento IIS Vico De Vivo Logo
  • AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
  • COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
  • CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
  • MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
  • SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
  • CORSO SERALE PER ADULTI
  • TRASPORTI E LOGISTICA
  • AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
  • COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
  • CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
  • MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
  • SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
  • CORSO SERALE PER ADULTI
  • TRASPORTI E LOGISTICA
PIANO DI STUDI CHIMICAadmin2022-11-26T08:46:03+00:00

PIANO DI STUDI

PIANO ORARIO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI – BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

QUADRO ORARIO
DISCIPLINE 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno
Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2 – – –
Geografia 1 – – – –
Scienze integrate (Scienza della Terra e Biologia) 2 2 – – –
Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1) – – –
Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1) – – –
Tecnologie e tecniche di rappresentazione

Grafiche

3(1) 3(1) – – –
Tecnologie informatiche 3(2) – – – –
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Scienze e tecnologie applicate 3 – – –
Complementi di matematica – – 1 1 –
ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI
Chimica analitica e strumentale – – 7(5) 6(5) 8(7)
Chimica organica e biochimica – – 5(3) 5(3) 3(1)
Tecnologie chimiche

Industriali

– – 4 5(1) 6(2)
ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
Chimica analitica e strumentale – – 4(2) 4(2) 4(3)
Chimica organica e biochimica – – 4(2) 4(2) 4(2)
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale – – 6(4) 6(5) 6(5)
Fisica Ambientale – – 2 2 2
TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

Le ore di laboratorio sono indicate i parentesi

Opportunità formative extracurriculari specifiche di indirizzo:

  • Monitoraggio chimico e microbiologico del territorio e delle acque costiere
  • PTCO (ex percorsi di Alternanza Scuola Lavoro) e stage formativi in aziende del settore chimico in Italia e all’estero
  • Certificazioni linguistiche
  • Certificazioni informatiche (ECDL/EIPASS)

LA GIUSTA FORMULA

L’indirizzo si rivolge a chi desidera lavorare nell’ambito della chimica industriale e nel settore del trattamento chimico dei materiali. Nell’articolazione ‘Chimica e materiali’ vengono identificate, acquisite e approfondite, attraverso attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.

Il diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, in aziende di impiantistica chimico-industriale, farmaceutico, industrie o aziende di trattamento chimico dei materiali, aziende o enti territoriali del settore chimico industriale o chimico-biologiche, di gestione, controllo e monitoraggio ambientale e per l’applicazione delle tecniche e tecnologie di disinquinamento e le relative biotecnologie, con mansioni quali:

  • tecnico di laboratorio di analisi chimiche;
  • operatore nei laboratori scientifici e di ricerca in diversi settori (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare, petrolchimico) e nei laboratori scientifici d’indagine della Polizia;
  • preparatore in Unità Ospedaliere pubbliche o private;
  • tecnico per il controllo e depurazione delle acque, per il controllo qualità/ ricerca e sviluppo e di analisi nel settore della: biochimica, bromatologica (analisi alimentare), chimica, chimica clinica, farmaceutica-cosmetica, galvanica (per l’industria dell’occhiale ecc..), petrolchimica;
  • tecnico per analisi e controllo nell’ambito dei Beni culturali e restauro;
  • tecnico per la gestione e il controllo della sicurezza degli impianti chimici;
  • operatore di vendita e assistenza clienti di prodotti chimici e apparecchiature scientifiche;
  • consulente per l’inquinamento ambientale, acustico, aria, acqua, gas e residui di lavorazione per la prevenzione degli infortuni e per il recupero dell’ambiente presso le industrie e i cantieri di lavoro all’aperto.
Copyright 2012 - 2022 | Avada Website Builder by ThemeFusion | All Rights Reserved | Powered by WordPress
FacebookInstagramYouTube
Page load link
Torna in cima